
“Epicarmo e la Commedia”
quotidiano “La Sicilia”, Cronaca di Siracusa, domenica 10 luglio 2016, Cultura, pag. 30;
“Dionisio I estese il suo dominio fino all’Adriatico”
quotidiano “La Sicilia”, Cronaca di Siracusa, domenica 27 marzo 2016, Cultura, pag. 39;
“Siracusa. Alle origini di una grande polis e fu supremazia”
quotidiano “La Sicilia”, Cronaca di Siracusa, domenica 31 gennaio 2016, Cultura, pag. 43;
“Orsi e Brea, due giganti della ricerca archeologica”
quotidiano “La Sicilia”, Cronaca di Siracusa, domenica 03 gennaio 2016, Cultura, pag. 25;
“Lucia Migliaccio, la “semirigina” delle due Sicilie”
quotidiano “La Sicilia”, Cronaca di Siracusa, domenica 15 novembre 2015, Cultura, pag. 33;
“Il politico Ermocrate vero protagonista al Congresso di Gela: rivelò la
sua indole di “aspirante tiranno” meritevole dell’esilio che poi gli fu
inflitto”
quotidiano “La Sicilia”, Cronaca di Siracusa, domenica 20 settembre 2015, Cultura, pag. 38;
“La regina Demarete, moglie di Gelone, cooperò per la pace: Figlia del
tiranno di Agrigento, Terone, fu educata al ruolo concesso alle donne:
occuparsi della casa"
quotidiano “La Sicilia”, Cronaca di Siracusa, domenica 23 agosto 2015, Cultura, pag. 31;
"Ecco perché Platone venne per tre volte nella città di Siracusa: Viaggio
nel tempo tra vicende storiche e politica con il saggista aretuseo
Salvatore Piccolo”
quotidiano “La Sicilia”, Cronaca di Siracusa, domenica 26 luglio 2015, Cultura, pag. 37;
“Tragedia Moderna a lieto fine nella Siracusa del 400 a.C.: la complessa e
originale Storia di Calliroe e Cherea nel racconto dello storico Salvatore
Piccolo”
quotidiano “La Sicilia”, Cronaca di Siracusa, domenica 12 luglio 2015, Cultura, pag. 34;
“La roccia dei Gabbiani: La fondazione di Siracusa nel 734 a.C. riletta da Piccolo”
quotidiano “La Sicilia”, Cronaca di Siracusa, giovedì 28 maggio 2015, Giorno & Notte, pag. 29;
“Il tiranno Gelone entra nella Storia celebrato da eroe: Il suo nome legato
ad una delle grandi vittorie dell’antichità, quella contro i Cartaginesi a
Imera”
quotidiano “La Sicilia”, Cronaca di Siracusa, domenica 3 maggio 2015, Cultura, pag. 34;
“Siracusa città unica per il “mythos: Viaggio sui bisogni etici e religiosi”
quotidiano “La Sicilia”, Cronaca di Siracusa, domenica 29 marzo 2015,
Cultura, pag. 39;
“L’antico Mistero dei dolmen: Degli strani monumenti di pietra il più conosciuto è quello di Avola”
quotidiano “La Sicilia”, Cronaca di Siracusa, martedì 24 marzo 2015, Giorno & Notte, pag. 28;
“I Dolmen di Sicilia: Dalla Preistoria un affascinante mistero tutto da risolvere”
inSIDE SICILIA, bim. di Attualità, Arte, Cultura, Società, Turismo, anno II, n. 9, dicembre2010/gennaio/2011, pag. 10 e sgg.;
"Historia Tua”
Un libro di storia rivolto agli studenti, giornale di Siracusa online, 3 maggio 2010;
“La Lente sulla Preistoria: Il Mistero dei dolmen”
INOUT, mensile di Cultura-Costume-Società, anno III, n. 6, Siracusa giugno 2008, pag. 6 e sgg.;
“Quando l’Universo regolava le esistenze”
quotidiano “La Sicilia”, Cronache regionali, venerdì 13 giugno 2008, Cultura e spettacoli, pag. 27;
“Antiche Pietre, per indagare sul fascino dei misteriosi dolmen”
quotidiano “La Sicilia”, Cronache di Siracusa, mercoledì 30 aprile 2008, Giorno&Notte, pag. 41;
“Radici: Sullo schiacchere della Storia. Le consorelle di Sicilia”
INOUT, mensile di Cultura-Costume-Società, anno III, n. 3, Siracusa marzo 2008, pag. 29 e sgg.;
“Le antiche Pietre tra preistoria e misteri: Il favoloso mondo dei «dolmen» siciliani”,
quotidiano “La Sicilia”, Cronache di Siracusa, martedì 4 marzo 2008, Giorno & Notte, pag. 40;
“Terra Mater: Zuppardo e Piccolo raccontano le città greche della Sicilia”
quotidiano Il “Giornale di Sicilia”, Cronaca di Siracusa, mercoledì 21 marzo 2007, Siracusa/Cultura, pag. 21;
“L’evoluzione della città nata intorno al Gela”
quotidiano “La Sicilia”, Cronache regionali, mercoledì 6 dicembre 2006, Cultura/Spettacoli, pag. 30;
“L’antica Gela, ovvero alla riscoperta della «Terra Mater» ”
quotidiano “La Sicilia”, Cronaca di Caltanissetta, domenica 12 febbraio 2006, Cultura&Società, pag. 37;